Carabè: la tradizione diventa emozione da gustare
Dal 1989, gelato e granite artigianali
A Messina, dagli inizi del secolo scorso, viveva una famiglia di gelatai, la famiglia Lisciandro, di cui Antonio è il suo più giovane esponente. Così, nel 1980, dalla Sicilia con amore, Antonio arriva a Firenze e apre Carabè, un tempio del gelato siciliano il cui motto è “qualità senza compromessi”.
La Sicilia in Toscana con gusto e tradizione
Da oltre trentacinque anni a Firenze, Carabè è una realtà consolidata e molto apprezzata per la produzione di Gelato Artigianale, Granite e Cannoli Siciliani. Nasce nel 1989 da un'ambiziosa idea di Antonio Lisciandro, uomo d'altri tempi, che decise di portare la Sicilia nel capoluogo toscano, facendo scoprire il gusto delle vere granite siciliane e del gelato di qualità.
Pochi anni dopo, Carabè amplia la sua capacità e visione con la creazione di un grande centro di produzione e formazione gelatiera a Terranuova Bracciolini. Nasce Parco Carabè, un luogo sulle colline silenziose del Valdarno, dove assaporare e conoscere la qualità al servizio del Gelato, delle Granite e della Cannoleria.
La qualità delle materie prime
Tutto quello che viene prodotto, non è solo un prodotto, ma un bene culturale da curare attraverso un’attenta lavorazione artigianale.
Estrema freschezza, accurata scelta delle materie prime, lavorazione seguita in prima persona: è questa la formula che porta a realizzare il sogno.
La Percezione Visiva e poi Olfattiva sono anticipazioni di quella Gustativa, ecco perché in un eccellente prodotto bisogna ritrovare le stesse caratteristiche della materia prima ed esaltarle.