Parco Carabè: il cuore verde del nostro progetto
Parco Carabè è il cuore verde del nostro progetto. Nato come naturale estensione della storica gelateria di Firenze, questo luogo immerso nel paesaggio del Valdarno, a Terranuova Bracciolini, è molto più di un laboratorio: è un centro di produzione, formazione e cultura del gelato artigianale.
Numerosi e in via di completamento, infatti, sono anche i progetti educativi, come ad esempio la fattoria didattica, un modo semplice e divertente per insegnare ai bambini qualcosa di più sugli animali o, ancora, i laboratori di gelateria, dove apprendere da Antonio le basi di questa arte antica.
«Quello del gelatiere è il lavoro più bello del mondo, ridà ai grandi il sorriso dei bambini». Antonio Lisciandro, un po’ bambino lo è ancora. Nonostante l’età. Coppola, giacca e gilet da gentleman farmer, dialetto siciliano ben in mostra.
Guarda il verde a perdita d’occhio che circonda la sua casa del gelato, in un lembo di paesaggio supertoscano, in provincia di Arezzo, con le balze del Valdarno poco distanti.

Una scelta etica e sostenibile
Parco Carabè nasce nel rispetto del territorio e delle persone. Lavoriamo in ottica sostenibile, promuoviamo filiere corte, collaboriamo con agricoltori e fornitori locali. Perché crediamo che il gusto vero sia anche il risultato di una filiera sana, trasparente e rispettosa dell’ambiente.
Visitare Parco Carabè significa vivere un’esperienza immersiva nel mondo del gelato artigianale. È qui che si sperimenta, si studia, si crea. È qui che la tradizione incontra il futuro.